
Qu.ale - Claudio Quarta - Tenuta Eméra
- Venditore
- Tenuta Emera
- Prezzo di listino
- €7,50
- Prezzo scontato
- €7,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- /per
In Offerta
Esaurito
Imposte incluse.
ANNATA: 2018
VITIGNI: Primitivo, negroamaro e a seconda delle annate Merlot e Syrah.
ALCOL: 13,5%
FORMATO: 0.75ml
La Cantina:
Il nome si ispira alla dea greca Hemera che simboleggia la luce del giorno, un tributo alla cultura della Magna Grecia ma anche alla posizione geografica del Salento, il lembo più orientale d’Italia che per primo assiste al sorgere del sole.
Tenute Eméra è la più grande delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, con i suoi 80 ettari di proprietà, di cui 50 vitati: un grande vigneto a ridosso del mar Jonio, nel cuore della DOP del Primitivo di Manduria a Lizzano, in Puglia.
La cantina ipogea è termicamente isolata, con un grande tetto giardino che ottimizza l’impatto visivo ed ha lo scopo di recuperare le acque piovane e di irrigazione, precedentemente estratte dal pozzo di falda freatica, quindi purificate in proprio e utilizzate per le operazioni di cantina. Un sistema di fitodepurazione con papiri le ripulisce ristabilendone il PH prima di essere reimmesse nell’ambiente.
Il Vino:
Tenuta Emera, Primitivo, negroamaro e a seconda delle annate Merlot e Syrah.
Accattivante e, come nella più radicata delle tradizioni della terra di provenienza (Puglia), un vino che in estate si fa bere anche dopo una lunga permanenza in frigorifero.
Non possiamo poi non parlare della filosofia ispiratrice di questo vino: produrre un vino “democratico” perché centra l’obiettivo di essere economico seppur di indiscutibile qualità; attento alle tematiche ambientali perché bottiglie ed etichetta provengono da materiali riciclati e riciclabili; socialmente attivo perché Alessandra Quarta ( da qua il nome Qu.Ale) e il padre Claudio Quarta devolvono il 5% degli incassi derivanti dalla vendita di questa etichetta al supporto di realtà no profit particolarmente attive nel sociale e cosa più intrigante, noi consumatori possiamo scegliere a quale dei progetti segnalati dedicare la nostra bevuta.
VITIGNI: Primitivo, negroamaro e a seconda delle annate Merlot e Syrah.
ALCOL: 13,5%
FORMATO: 0.75ml
La Cantina:
Il nome si ispira alla dea greca Hemera che simboleggia la luce del giorno, un tributo alla cultura della Magna Grecia ma anche alla posizione geografica del Salento, il lembo più orientale d’Italia che per primo assiste al sorgere del sole.
Tenute Eméra è la più grande delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, con i suoi 80 ettari di proprietà, di cui 50 vitati: un grande vigneto a ridosso del mar Jonio, nel cuore della DOP del Primitivo di Manduria a Lizzano, in Puglia.
La cantina ipogea è termicamente isolata, con un grande tetto giardino che ottimizza l’impatto visivo ed ha lo scopo di recuperare le acque piovane e di irrigazione, precedentemente estratte dal pozzo di falda freatica, quindi purificate in proprio e utilizzate per le operazioni di cantina. Un sistema di fitodepurazione con papiri le ripulisce ristabilendone il PH prima di essere reimmesse nell’ambiente.
Il Vino:
Tenuta Emera, Primitivo, negroamaro e a seconda delle annate Merlot e Syrah.
Accattivante e, come nella più radicata delle tradizioni della terra di provenienza (Puglia), un vino che in estate si fa bere anche dopo una lunga permanenza in frigorifero.
Non possiamo poi non parlare della filosofia ispiratrice di questo vino: produrre un vino “democratico” perché centra l’obiettivo di essere economico seppur di indiscutibile qualità; attento alle tematiche ambientali perché bottiglie ed etichetta provengono da materiali riciclati e riciclabili; socialmente attivo perché Alessandra Quarta ( da qua il nome Qu.Ale) e il padre Claudio Quarta devolvono il 5% degli incassi derivanti dalla vendita di questa etichetta al supporto di realtà no profit particolarmente attive nel sociale e cosa più intrigante, noi consumatori possiamo scegliere a quale dei progetti segnalati dedicare la nostra bevuta.
Inserimento del prodotto nel carrello
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile